
Differenze tra i distintivi del reggimento paracadutisti britannico della Seconda Guerra Mondiale: autentici e falsi
Condividere
Perché questo distintivo?
Il distintivo del basco del Reggimento Paracadutisti Britannico, introdotto durante la Seconda Guerra Mondiale, ha un profondo significato storico. Rappresenta una delle innovazioni più audaci della Gran Bretagna in tempo di guerra: la fanteria aviotrasportata. Oggi, questo distintivo è un prezioso oggetto da collezione, ma è anche uno dei più comunemente falsificati. Saper riconoscere un originale è fondamentale sia per i collezionisti che per i commercianti più seri.
Tutti i dettagli descritti qui sono opera mia. Tutte le immagini, i dettagli e le caratteristiche provengono da distintivi per basco originali e da una serie di distintivi falsi che ho avuto la sfortuna di acquistare.
Un autentico distintivo da basco del reggimento paracadutisti della seconda guerra mondiale: caratteristiche principali
Il distintivo per basco mostrato qui è un autentico esempio di distintivo del Reggimento Paracadutisti Britannico , prodotto in tempo di guerra (modello sigillato 1943) , a giudicare da dettagli, costruzione e finitura. Osserviamolo più da vicino e scopriamo i dettagli.
Caratteristiche del fronte (dritto):
Materiale : ottone placcato a stampo (prime versioni come questa), con finitura uniforme e ossidazione dovuta al tempo. I distintivi placcati presentano spesso segni di usura che espongono il materiale del substrato (molto difficili da falsificare). Una patina uniforme è fondamentale. Alcuni tendono a sverniciare e lucidare i propri distintivi, cosa che non è consigliabile.
Fedeltà del design : la corona del re è nitida nei dettagli, con una chiara definizione del globo, degli archi e della croce patente. Il leone e la corona presentano un rilievo netto, con un'impronta decisa.
Calotta del paracadute : nervature robuste con spaziatura uniforme e scanalature verticali precise. Notare l'incrocio del cavo centrale in questo esempio, ne parleremo più avanti nel post.
Ali : il piumaggio è simmetrico, con linee pulite e punte nettamente definite e un profondo rilievo alla base di ogni segmento alare.
Caratteristiche del retro (retro):
Anse (fissaggi) : Anse in rame saldamente fissate, posizionate appena dietro le ali – caratteristiche dei distintivi di guerra destinati a essere indossati sul basco. La brasatura appare vecchia e potrebbe essere leggermente ossidata.
Nessun segno del produttore : molti distintivi autentici del reggimento paracadutisti della Seconda Guerra Mondiale non erano contrassegnati; questo di per sé non ne indica l'autenticità, ma il metodo di costruzione la supporta fortemente.
Superficie posteriore : nessun segno di fusione, corrosione o scheggiatura, segni comuni di falsi o riproduzioni realizzate successivamente.
Tipi di distintivi per baschi falsi
Esistono numerosi falsi distintivi per basco in circolazione. Ora analizzeremo gli esempi più comuni e ne illustreremo le caratteristiche a cui fare attenzione. Assegnerò ai distintivi falsi un numero di tipo (Tipo X) solo ai fini di questa discussione, per differenziarli. Non sono noti con questa convenzione di denominazione in nessun altro luogo.
Tipo 1 falso
Comunanza - molto comune
Identificazione facile delle caratteristiche
Estremità alari sporgenti.
Materiale in eccesso - sfaldamento - all'interno dell'ala sinistra (come da rivestimento).
Tipo 2 falso
Comunanza - molto comune
Identificazione facile delle caratteristiche
Estremità alari sporgenti.
Convergenza disordinata delle corde della chioma.
Tipo 3 falso
Comunanza - meno comune
Identificazione facile delle caratteristiche
Estremità alari sporgenti.
Difetto nella calotta.
Confronto rapido tra la costruzione del distintivo originale del basco e quella dei distintivi falsi:
In merito al confronto tra badge: caratteristiche originali e false:
Diamo un'occhiata più da vicino alle caratteristiche principali. Iniziamo dalla Corona Imperiale e dal leone presenti sui distintivi dei baschi risalenti alla Seconda Guerra Mondiale.
Gli originali (in alto) presentano una migliore definizione del leone, i falsi (in basso) presentano facce contorte e costole più marcate. La definizione e la forma della corona sono facilmente distinguibili nei falsi. I primi originali in ottone presentavano corone vuote.
IN COSTRUZIONE - TORNATE PRESTO PER ULTERIORI INFORMAZIONI GRATUITE E PREZIOSE SU QUESTI DISTINTIVI PER BASTRO.